Infissi e tapparelle ecologici: quali scegliere?

Giorno dopo giorno, gli italiani sembrano essere sempre più attenti alle novità in fatto di ecologia. In sempre più case, infatti, si diffondono le nuove tecnologie che permettono a tutti di vivere una vita con meno sprechi ed inquinamento. Anche grazie ai bonus ed agli aiuti statali che i recenti governi hanno promosso, gli interventi edilizi di ristrutturazione volti al miglioramento della classe energetica degli edifici sembrano essere molto aumentati. Se questa tendenza non subirà arresti o rallentamenti, il nostro paese, notoriamente uno dei meno attenti alle tematiche ecologiche, potrebbe recuperare terreno rispetto agli stati più virtuosi dell’Unione Europea.

Naturalmente, questo interesse non è dovuto soltanto ad una maggiore sensibilità verso i temi ambientalisti ed il cambiamento climatico, ma ha origine, con maggiore probabilità, da motivazioni strettamente economiche. Ridurre gli sprechi ed intervenire per migliorare l’impatto ambientale della propria casa può fare risparmiare moltissimo denaro. L’ecologia, al giorno d’oggi, è diventata anche un importante investimento economico oltre che un investimento sul proprio futuro e su quello dei propri figli. Uno degli interventi meno costosi da realizzare per ridurre di molto il consumo energetico e, di conseguenza, il prezzo sulle bollette di luce e gas è la sostituzione degli infissi e delle tapparelle con quelle in materiali ecologici. Per questo intervento basta chiamare un normale fabbro che si occupi di riparazione tapparelle Milano e lasciare che installi i nuovi infissi e le nuove tapparelle, sostituendo quelle vecchie. Ma quali sono gli infissi e le tapparelle ecologiche da scegliere?

Materiali di infissi e tapparelle

Per sapere quali siano gli infissi e le tapparelle ecologiche da scegliere, bisogna informarsi accuratamente sulle proprietà e sulle caratteristiche del materiale in cui questi sono realizzati. La maggior parte delle caratteristiche e delle proprietà dell’infisso o della tapparella, infatti, dipenderà dal materiale utilizzato durante la sua realizzazione. Solitamente, sia per le tapparelle che per gli infissi, si utilizzano sempre quattro materiali: il legno, l’acciaio, l’alluminio ed il PVC. Questi materiali sono quelli più comunemente utilizzati perché presentano delle ottime caratteristiche che li rendono adatti al loro compito, anche se con delle sostanziali differenze.

Infissi e tapparelle in metallo sono, ad esempio, ottimi per la sicurezza e per la loro resistenza e durevolezza, ma, a meno che non subiscano un particolare processo chiamato coibentazione, tendono ad essere dei pessimi isolanti termoacustici. Ed è proprio questa caratteristica la più importante per le tapparelle e gli infissi ecologici: poter mantenere la temperatura stabile dentro casa, in modo da non poter drasticamente diminuire il ricorso a sistemi di climatizzazione o riscaldamento.

Infissi e tapparelle in legno

Il legno è un materiale estremamente apprezzato per le sue caratteristiche in tutto il comparto edilizio. Robusto, resistente ed esteticamente molto apprezzato per la sua eleganza, il legno è anche un materiale naturale che si distingue per le sue proprietà isolanti e per il suo basso impatto ambientale. Tutti gli scarti della lavorazione del legno, infatti, vengono in qualche modo riutilizzati. Acquistare infissi e tapparelle in legno è un’ottima scelta sia per la propria casa che per il futuro del nostro pianeta.

Nonostante i tanti pregi, però, il legno non è esente da difetti: è un materiale molto costoso e che necessita di una certa manutenzione se si vuole conservarlo in buono stato. Inoltre, sono molti i fattori che possono rovinare gli infissi e le tapparelle in legno.

Infissi e tapparelle in PVC

Nonostante si tratti di un materiale plastico, il PVC è senza dubbio estremamente adatto per la realizzazione di infissi e tapparelle in materiale ecologico. Questo perché. Oltre ad essere un buon isolante, questo materiale ha un processo di produzione poco inquinante e può essere facilmente riciclato. Inoltre, se installato correttamente, il PVC si dimostra essere un materiale estremamente resistente all’usura ed all’azione del tempo. Tutte queste caratteristiche, insieme al basso prezzo, hanno portato il PVC a diffondersi non solo nella realizzazione di tapparelle ed infissi, ma anche in altri settori dell’edilizia.