Impianti di filtrazione aria: quali sono i migliori

Tematiche quali l’ecologia, il riciclo e la qualità dell’aria sono essenziali sia sotto il punto di vista ecologico che in ottica di tutela della salute. Pur oggetto di discussione da anni però, sembrano essere tuttora sottovalutate, così come è trascurato e mai preso seriamente in carico dai soggetti pubblici e privati l’impatto sull’intero pianeta delle scelte poco green.

Un atteggiamento che ha effetti sempre più negativi e che va progressivamente a distruggere le risorse ambientali di cui disponiamo: mettere sempre in primo piano i profitti a discapito dell’approccio ecologico non paga però nel lungo periodo.

I governi sembrano lentamente prendere atto del problema e stanno iniziando a introdurre misure sempre più mirate ad un miglioramento dal punto di vista ecologico e a soluzioni che puntino a preservare il pianeta da un’erosione continua delle sue preziose risorse naturali. Sono sempre di più ad esempio gli incentivi per attrezzature, impianti e strumenti eco-friendly e attorno a questi temi sta nascendo un intero settore industriale che mira a rivoluzionare il mercato.

Le soluzioni green
Sotto il punto di vista dell’ecologia si può fare molto. Si può ad esempio minimizzare l’inquinamento dell’acqua, cercare soluzioni per un efficace riciclo dei materiali e dei prodotti, ma si possono anche adottare strumenti per migliorare il più possibile la qualità dell’aria grazie a efficienti impianti di filtrazione. Proprio attorno a questo importante obiettivo sono nate aziende che si impegnano nella realizzazione e progettazione di macchinari per l’ecologia ed il riciclaggio.

Ormai praticamente tutte le industrie sono coinvolte in modo proattivo nelle politiche volte a minimizzare l’inquinamento ed è sempre maggiore l’impegno comune nell’adottare misure ecosostenibili.

Per il miglioramento della qualità dell’aria e la riduzione dello smog atmosferico è stato potenziato ad esempio il settore della mobilità con veicoli ibridi, elettrici o comunque con ridottissima emissione di CO2: sono sempre più numerosi infatti gli incentivi per l’acquisto di veicoli di questo tipo, anche se i prezzi non sono ancora esattamente accessibili per tutti.

Numerose strutture e aziende si stanno inoltre dotando di impianti per la filtrazione dell’aria, con l’obiettivo di ottenere la massima efficienza ecologica e il minor inquinamento possibile. Ma quali sono alcuni tra i migliori impianti sul mercato?

Impianti di filtrazione a secco

Diverse aziende si sono specializzate nella progettazione e realizzazione di impianti in grado di aspirare, filtrare e di conseguenza abbattere le polveri e i fumi che provengono da particolari lavorazioni a livello industriale.

Chi si occupa di macinazione o fusione dei metalli, oppure effettua lavori di sbavatura e sabbiatura, ricorre spesso a particolari macchinari chiamati depolveratori. Queste attrezzature vengono utilizzate ogni qualvolta ci sia la necessità di effettuare un’efficace aspirazione e una filtrazione del particolato che viene prodotto da numerosi tipi di lavorazione.

Impianti di filtrazione a umido

Le aziende che si occupano di attrezzature per migliorare la qualità dell’aria realizzano anche impianti di filtrazione a umido, progettando sistemi filtranti e aspiranti per le nebbie oleose che provengono da lavorazioni di pressofusione e stampaggio a caldo.

Vengono infatti adottate macchine denominate lavatori a umido, dove è necessario eliminare nebbie oleose composte da acqua e oli: sono sistemi piuttosto compatti, ma offrono un altissimo rendimento in relazione alle loro dimensioni.

Tra le caratteristiche peculiari di questi impianti è da sottolineare il fatto che siano sostanzialmente autopulenti e in grado inoltre di funzionare con acque di recupero così da evitare il loro smaltimento. La manutenzione per l’impianto inoltre è pressoché inesistente.

Impianti di filtrazione elettrostatica

Per l’abbattimento delle nebbie oleose non ci sono solo gli impianti di filtrazione a umido, ma anche quelli che utilizzano dei filtri elettrostatici. Vengono spesso introdotti in tutte le industrie impegnate in lavorazioni meccaniche di vario tipo, ma anche nello stampaggio a caldo dei metalli.

Un punto a favore per questa tipologia di impianto è senza dubbio il ridotto costo di gestione, soprattutto se comparato rispetto ad altri impianti analoghi.

Impianti per il miglioramento della qualità dell’aria cittadina

Diverse aziende si sono impegnate per la progettazione e la realizzazione di impianti mobili o fissi per migliorare sensibilmente la qualità dell’aria, soprattutto in grandi metropoli con problemi di inquinamento atmosferico.

Questi strumenti sono in grado non solo di abbattere particelle di dimensioni microscopiche (addirittura inferiori ad 1 micron di millimetro), ma anche di minimizzare gas ed odori. Gli impianti di questo tipo permettono di trattare una quantità enorme di aria a livello giornaliero, per un impatto ecologico di grande rilievo.

Questi sono solo alcuni dei principali impianti proposti dalle aziende che quotidianamente si impegnano nella realizzazione di attrezzature e strumenti per il filtraggio e il miglioramento dell’aria in diversi contesti.

Sono impianti particolarmente utili, soprattutto nel contesto di aziende industriali che hanno la necessità di filtrare e aspirare sostanze dannose per l’ambiente, capaci di causare anche gravi danni per la salute delle persone.

Vengono però utilizzati anche a livello cittadino per minimizzare le sostanze pericolose per il benessere dell’organismo che accumulano quotidianamente nell’atmosfera, così da evitare problematiche respiratorie, soprattutto nelle persone più soggette a patologie di questo tipo.

Quest’industria continuerà anche in futuro a offrire soluzioni sempre più performanti e impianti in grado di filtrare con sempre più efficienza le impurità dell’aria, grazie al continuo progresso tecnologico e agli investimenti nella ricerca.