Spesso e volentieri, ci troviamo a comprare dei nuovi elettrodomestici per la propria abitazione, senza minimamente considerare l’impatto ambientale che possano avere in termini di consumo di energia. È chiaro che alcuni elettrodomestici sono essenziali, come ad esempio il frigorifero, la lavatrice e l’aspirapolvere, eppure bisogna stare comunque attenti a come vengono usati.
Il progresso della tecnologia ha coinvolto anche questo settore: fortunatamente, infatti, vengono realizzati modelli di elettrodomestici sempre più innovativi, che si possono gestire anche tramite il proprio smartphone o un altro device mobile. È il boom dei dispositivi mobili che ha consentito tale evoluzione, anche in tanti altri ambiti. Pensiamo, ad esempio, al settore del gambling online, dove ormai si può accedere velocemente a tutti i migliori siti legali italiani di casino online tramite smartphone e tablet.
Elettrodomestici casa, occhio alla bolletta
Ad ogni modo, nonostante l’evoluzione tecnologica abbia certamente aiutato nel consumare meno energia, il problema è che ci sono dei comportamenti virtuosi che, per il momento, solo poche famiglie hanno preso l’abitudine di mettere in atto. Il vantaggio si può poi notare in bolletta, dove i consumi saranno sicuramente ridotti.
Il frigorifero è certamente uno degli elettrodomestici che comportano il maggior consumo di energia e ci sono tante famiglie che ne sprecano fin troppa. In modo particolare, il consiglio è quello di aprire e chiudere lo sportello del frigo sempre velocemente, cercando anche di assicurare allo stesso una manutenzione costante e periodica, fatta soprattutto di sbrinamento e cambio della guarnizione.
L’elettrodomestico che consuma di più, però, è certamente la lavatrice, dal momento che sono soprattutto i programmi di lavaggio a temperature elevate a sfruttare tantissima energia. Al secondo posto, come detto, troviamo il frigorifero, un altro elettrodomestico molto usato, ma su cui i comportamenti virtuosi sono ben pochi.
Il frigo, ad esempio, è uno di quegli elettrodomestici che rimangono collegati alla corrente perennemente, sia di notte che di giorno. Ecco spiegato il motivo per cui è facilissimo intuire come sia uno degli elettrodomestici che consumano più energia in casa. Secondo varie ricerche, pare che consumi circa il 25% del consumo totale.
Al terzo posto nella classifica degli elettrodomestici che consumano di più troviamo l’asciugatrice. Certo, non è uno di quelli più comuni, dal momento che non tutte le famiglie ne hanno una, però è anche vero che quando viene utilizzata, soprattutto d’inverno, consuma davvero tanta energia.
Proprio ai piedi del podio di questa particolare graduatoria troviamo il condizionatore, così come il forno: si tratta di due elettrodomestici che certamente consumano un bel po’ di energia, anche se quest’ultimo comporta un esborso maggiore in bolletta.
Seguire dei comportamenti virtuosi
Quindi, per risparmiare energia, ci sono numerosi suggerimenti che possono essere tranquillamente seguiti nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, uno di quelli più validi prevede la sostituzione delle lampadine a incandescenza classiche con le lampadine a LED: il risparmio, soprattutto di soldi in bolletta alla fine del mese, è davvero notevole e ci vuole veramente pochissimo a cambiarle.
Tra gli altri consigli più utili per risparmiare energia, troviamo quello che riguarda il forno. Ebbene, lo sportello del forno dovrebbe essere aperto solo ed esclusivamente nel momento in cui è necessario, in maniera tale da evitare delle dispersioni di calore che, altrimenti, fanno consumare più energia.
Inoltre, è interessante anche il fatto di poter sfruttare il calore residuo del forno: quindi, provate a prendere come abitudine quella di spegnare il forno circa qualche minuto prima rispetto alla cottura dei cibi. Con la lavatrice, il consiglio migliore è quello di sfruttarla riempiendo il cestello per intero e non solo parzialmente.