Cosa sono gli integratori alimentari?

Cosa sono gli integratori alimentari? La risposta a questa domanda è molto importante da conoscere. Il consumo degli integratori è infatti alquanto diffuso. Per utilizzarli al meglio, è importante capire con cosa si ha a che fare. Se vuoi sapere qualcosa di più in merito, nelle prossime righe puoi trovare alcune informazioni preziose.

Integratori alimentari: cosa sono di preciso?

Per capire bene cosa sono gli integratori alimentari, è possibile fare riferimento alla normativa comunitaria. Entrando nel dettaglio, ricordiamo che si parla nello specifico della Direttiva 2002/46/CE. Secondo questo testo normativo, gli integratori sono prodotti aventi il fine di integrare la comune dieta, aggiungendo ad essa specifiche sostanze nutritive.

Commercializzati sotto forma di capsule, di polverine, ma anche di compresse, gli integratori alimentari possono essere caratterizzati da una composizione a prevalenza di vitamine, minerali, proteine, amminoacidi o dal mix di diversi nutrienti.

Dal momento che si tratta di prodotti alimentari, gli integratori non possono vantare proprietà terapeutiche. Lo stesso vale per la prevenzione di patologie e disturbi.

Le aziende che producono integratori, prima di immetterli in commercio devono inviare una comunicazione ad hoc al Ministero della Salute. Una volta superati tutti i test relativi alla qualità e alla sicurezza, gli integratori alimentari vengono messi sul mercato e inseriti in un Registro apposito. Per trovare il singolo prodotto e informarsi in merito alla sua filiera, si può fare riferimento a un codice, riportato sia sul suddetto sito, sia sulla confezione.

Sul sito ufficiale del Ministero della Salute è riportato anche un elenco degli stabilimenti siti in Italia e autorizzati alla produzione di integratori alimentari.

Quando assumere integratori alimentari?

Chiariti questi aspetti basilari, vediamo ora in quali casi è opportuno assumere integratori alimentari. Premettendo il fatto che, come deve essere specificato sulle confezioni, questi prodotti non sostituiscono in alcun modo una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, ricordiamo che l’assunzione di integratori deve essere presa in considerazione nei seguenti casi:

  • Carenze di un determinato nutriente dovute alla salute della singola persona (un caso che si può prendere come esempio è la maggior necessità di ferro in gravidanza).
  • Aumentato fabbisogno di una specifica sostanza nutritiva dovuto al metabolismo con esigenze differente rispetto a quelle degli altri individui (in questo frangente, è impossibile non fare riferimento agli sportivi).

Gli integratori, oltre a non garantire in alcun modo effetti curativi o preventivi, non sono neppure in grado di ottimizzare le prestazioni sportive.

Come scegliere il giusto integratore alimentare

Sono tantissime le persone che, ogni giorno, si informano sugli integratori alimentari migliori da scegliere. Oltre alle fonti istituzionali già ricordate, per documentarsi su questi prodotti esistono diversi riferimenti. Tra questi, è possibile citare il portale salutebenesserediete.it.

Senza nulla togliere alla qualità di queste fonti, ricordiamo che, prima di procedere all’acquisto finale, è opportuno consultare il proprio medico. In ogni caso, conoscere i criteri di selezione è di base molto utile.

Il principale da considerare quando si sceglie un integratore alimentare è il tipo di attività che si svolge. Inoltre, se si fa sport, è opportuno informarsi sui tempi che di solito trascorrono prima del recupero ottimale delle perdite idro-saline.

Tipologie di integratori alimentari

Concludiamo specificando che esistono diverse tipologie di integratori alimentari. Ecco quali sono:

  • Fermenti lattici sia probiotici sia prebiotici
  • Integratori salini
  • Integratori vitaminici e multivitaminici
  • Integratori finalizzati al miglioramento del benessere gastrointestinale (in questo caso, ci si pone come obiettivo l’ottimizzazione del transito intestinale)
  • Integratori tonici ed energetici
  • Integratori per il controllo del peso, da associare a una dieta ipocalorica
  • Integratori per migliorare il benessere cardiovascolare
  • Integratori per dare vigore ai capelli
  • Integratori per ottimizzare la qualità del sonno

Chiudiamo facendo presente che si potrebbe andare avanti ancora molto con questo elenco e considerare anche altri aspetti della salute, come per esempio la depurazione.