Come aumentare le proprie chance di trovare lavoro

Al giorno d’oggi, con la crisi che non ha smesso di mordere, è frequente sentire persone che stanno vivendo un momento difficile per via della mancanza di lavoro.

Si tratta di situazioni senza dubbio difficili, ma che possono essere affrontate e risolte con grinta, pazienza e seguendo alcuni consigli che stiamo per elencarvi.

Sfrutta il tuo network

Se c’è una cosa che i nuovi mezzi di comunicazione online ci hanno insegnato a fare bene, questa è la valorizzazione delle persone con le quali scegliamo di avere a che fare.

Per renderti conto dell’importanza che ha il network rifletti un attimo su tutte le volte che hai fatto una richiesta di amicizia su Facebook. Cosa c’è dietro a scelte del genere? Il desiderio di ricevere informazioni sulla vita privata/lavorativa di una determinata persona.

Molto spesso, da queste informazioni può nascere una collaborazione professionale. Se quindi sei presente sui social e sei in cerca di lavoro, è bene che tu inizi a utilizzarli in un’ottica di valorizzazione delle tue competenze e di condivisione – sempre rispettosa e misurata, in quanto non sei da solo in una stanza – dei valori che ti contraddistinguono.

Valuta di completare il tuo percorso di studi

Si dice spesso che il pezzo di carta conti fino a un certo punto. Dipende da quello che si vuole fare. Se, per esempio, si punta a lavorare nel mondo della ristorazione, un diploma di scuola alberghiera può rivelarsi molto utile.

Ottenerlo è possibile anche da adulti, grazie a realtà che rilasciano diploma online riconosciuti dal Miur.

Frequenta un corso di specializzazione

L’avvento delle nuove tecnologie ha permesso la nascita di numerose nuove professione, come per esempio quella del social media manager e del copywriter.

Aprirsi una di queste strade professionali è molto facile oggi. Sono infatti diverse le realtà che organizzano corsi di specializzazione. Attenzione: si tratta di percorsi che hanno una durata breve e che forniscono solo un’infarinatura.

Per dare il boost alla propria professionalità bisogna continuare a formarsi e sperimentare. Ciò vuol dire anche sbagliare, ma quello che conta è non demordere mai.

Perfeziona le lingue

In un mondo globalizzato come quello di oggi, è impossibile approcciarsi al mondo del lavoro senza conoscere bene le lingue. Se sei disoccupato da tempo, può quindi rivelarsi molto utile perfezionare una lingua straniera.

La base fondamentale è l’inglese – che può essere migliorato con viaggi all’estero, ma anche guardando una serie tv senza muoversi dal divano – ma si può andare anche oltre. Un’ottima idea può essere per esempio quella di imparare il cinese o il giapponese.

Non trascurare il linguaggio del corpo

Cercare lavoro implica l’interazione con diverse persone, alle quali è necessario presentare la propria esperienza. Per cogliere nel segno e per fare in modo di valorizzare al massimo le proprie competenze, è essenziale curare il linguaggio del corpo.

Anche se non ce ne rendiamo conto, il nostro corpo manda messaggi che vengono colti molto prima rispetto a quelli verbali. Il problema è che, spesse volte, tra i due piani non c’è concordanza. Capita quindi che una persona palesi, pur non volendolo, il proprio disagio verso un determinato contesto. Parliamoci chiaro: si tratta di una situazione che non giova affatto quando si è alla ricerca di un lavoro e si fanno tanti colloqui in poco tempo.

Per evitare di essere colti in fallo, è quindi utile valutare la frequenza di un corso di perfezionamento incentrato sulla conoscenza dei segnali non verbali (la cosa può aiutare molto anche a comprendere le reazioni del selezionatore e la sua predisposizione).