Avere un terrazzo, parliamoci chiaro, è bellissimo. Fondamentale, però, è anche arredarlo nel migliore dei modi. Sono tanti gli stili da chiamare in causa e una delle alternative più interessanti è lo Shabby Chic.
Approccio stilistico popolarissimo quando si parla di ambienti interni – p.e. la cucina – può essere messo in primo piano anche quando si ha a che fare con zone outdoor, come per esempio il terrazzo. Se ti stai chiedendo come rendere speciale lo spazio appena citato, nelle prossime righe puoi trovare alcuni consigli che, speriamo, potranno esserti utili.
Il nodo della continuità
Un consiglio preliminare del quale è bene tenere conto quando si arreda il terrazzo Shabby Chic prevede il fatto di creare una continuità con l’ambiente interno più vicino. Ciò significa, per esempio, creare un angolino relax con le caratteristiche stilistiche sopra citate in salotto. In questo modo, si riuscirà a mettere in primo piano in casa quell’armonia che ha sempre il suo perché.
I colori giusti
Entriamo ora nel vivo dell’aspetto pratico e parliamo di scelta dei colori. Se si ha intenzione di orientare le peculiarità estetiche del proprio terrazzo secondo lo stile sopra citato, è bene mettere in primo piano poche cromie dominanti, massimo due, e possibilmente soft. Un esempio? Il mix tra bianco e beige, un trionfo di eleganza.
Come scegliere i fiori
La scelta dei fiori sul terrazzo Shabby Chic è importantissima. Gli obiettivi in questo caso sono due. Il primo prevede di creare vere e proprie macchie di colore. Il secondo, invece, si concentra sul trovare un’armonia con altri elementi presenti nel contesto. Se si ha intenzione di “rompere” la continuità cromatica descritta nel punto precedente con un coprisedia con dettagli azzurri, un’idea fantastica prevede il fatto di posizionare, poco lontano dalla seduta, un vaso caratterizzato dalla presenza di ortensie del medesimo colore.
Attenzione! Quando si parla di stile Shabby Chic, anche i vasi e le fioriere hanno il loro perché. Nel primo caso, ci si può concentrare su materiali come la latta. Nel secondo, invece, vanno benissimo le fioriere in ferro battuto, un materiale che, a prescindere dall’ambiente sul quale ci si concentra, ha un ruolo fondamentale quando si parla dello stile a cui stiamo dedicando queste righe.
Lanterne? Sì, grazie!
In un terrazzo Shabby Chic perfetto non dovrebbero mai mancare le lanterne. Chi pensa che si possano solo appendere al muro per illuminare le ore di buio, può anche cambiare idea. Parliamo infatti di un accessorio fondamentale nell’ambito dello stile sul quale ci stiamo concentrando e grazie al quale è possibile dare vita a delle vere e proprie delizie creative. Qualche esempio? Un paio di lanterne – che possono anche non essere accese – sistemate su un tavolino in ferro battuto (possibilmente, è il caso di dipingere tutti e tre gli elementi del medesimo colore).
Un quadretto semplice ma capace, con poco, di lasciare a bocca aperta. Provare per credere!
Cuscini a volontà
Alleati preziosi dell’arredamento del terrazzo Shabby Chic sono i cuscini. Quando si ha a che fare con questo stile, non bisogna temere di inserirne troppi. Si possono posizionare sulle sedie, ma anche sulla cassapanca. C’è un segreto speciale da non dimenticare in questi casi, ossia la disposizione.
Quando si sistemano i cuscini, infatti, bisognerebbe mettere in primo piano quel finto senso di disordine che rende la resa visiva naturale e incantevole. In merito ai colori, è il caso di ricordare la possibilità di approfittare dei cuscini per “rompere” un po’ la continuità cromatica e inserire un paio di elementi più scuri rispetto al resto dell’arredamento.
Ovviamente è il caso di lasciare libera la creatività con le forme! Esistono i classici cuscini tondi, ma anche quelli a forma di cuore o i salsicciotti possono trovare posto in un meraviglioso terrazzo Shabby.