Sapevi che gli estrattori di succo sono ideali per realizzare cosmetici, dolci e tante altre ricette gustose e salutari? Oggi ti consiglieremo quelle che abbiamo provato con le nostre mani e che abbiamo trovato facili da realizzare e che si sono rivelate deliziose per tutti i palati, anche quelli più delicati dei bambini. Per informazioni, recensioni e consigli d’acquisto dai anche uno sguardo sul sito estrattoridisucco.it!
Barrette energetiche con gli estrattori di succo
Con gli scarti degli estratti di succo puoi realizzare delle ottime barrette energetiche. Infatti assieme agli scarti di frutta e verdura accumulati con il tuo estrattore di succo ti servirà solamente aggiungere una banana, 20 grammi di riso soffiato, 20 grammi di fiocchi d’avena, 20 grammi di semi di girasole, due cucchiai di miele e gocce di cioccolato fondente a piacimento.
Il procedimento consiste nel mescolare tutti gli ingredienti, incluso lo scarto del tuo estrattore finché non ottieni un composto che si appallottola con le mani. A questo punto dovrai stenderlo su un foglio di carta da forno. Se è molto appiccicoso stendi della carta da forno sia sopra che sotto il composto e lavoralo con il mattarello.
Cerca di disporre l’impasto in modo da ottenere una forma rettangolare e con un coltello a lama liscia dividilo a quadratini o a rettangolini. A questo punto cuoci le barrette in forno per circa quaranta minuti, a 180 gradi. Ti accorgerai che le barrette sono pronte quando inizieranno a dorarsi. Lascia raffreddare e poi metti a riposare in congelatore per due ore. Conservale in frigo coperte da pellicola e ben sigillate.
Biscotti fatti in casa salutari con gli scarti dei tuoi estratti
L’estrattore di succo, o meglio, i suoi scarti, ci consentono di preparare ottimi biscotti a base di frutta e verdura che piaceranno a grandi e piccini. Ti consigliamo di aggiungere le gocce di cioccolato fondente per un sapore più sfizioso e finalmente potrai liberarti dei biscotti industriali ricchi di conservanti e aromi artificiali. Considera che questi biscotti hanno molte meno calorie e grassi di quelli acquistati al supermercato e che sono semplicissimi da realizzare una volta che ci avrai preso la mano.
Inizia procurandoti i seguenti ingredienti:
- 300 grammi di scarto dell’estratto di succo (scegli tu i vegetali)
- 300 grammi di farina
- 100 grammi di miele
- un cucchiaino raso di lievito in polvere per dolci
- 125 grammi di yogurt magro (se in casa ci sono intolleranti al lattosio vanno bene anche altre tipologie di yogurt)
- Semi misti di sesamo, zucca e papavero
Inizia mescolando bene farina, miele e scarti dell’estratto, aggiungendo un po’ alla volta prima lo yogurt e poi i semi. Inizialmente dovrai lavorare l’impasto con un cucchiaio perché sarà appiccicoso ma, pian piano diventerà sempre più facile da lavorare.
Se lo desideri aggiungi 200 grammi di gocce di cioccolato altrimenti procedi pure senza. Noi consigliamo di aggiungerle all’impasto perché il cioccolato attira i palati dei bambini e li convincerai più facilmente a fare a meno del cibo spazzatura. Quando l’impasto diventa lavorabile con le mani forma una palla e mettila a riposo in frigo per un’ora.
Successivamente prendi un foglio di carta da forno e disponilo sulla teglia. Preleva delle piccole porzioni di impasto come se stessi lavorando le polpette e forma delle palline che disporrai sulla teglia schiacciandole lievemente nel mezzo. Cuoci a 180 gradi per venti minuti e se non sono sufficientemente dorati aggiungi dieci minuti di grill. Lascia i biscotti a raffreddare nel forno con lo sportello semi aperto e poi disponibili su un vassoio per il raffreddamento completo.
Burger vegetali a base di verdura e frutta
Per realizzare i tuoi burger a base di scarti di verdura e frutta ti serviranno i seguenti ingredienti:
- 300 grammi di scarti dell’estrattore di succo
- 1 uovo
- Pangrattato qb
- Parmigiano o ricotta di capra essiccata qb
- Un cucchiaio d’olio d’oliva
- Uno spicchio d’aglio
- Prezzemolo, timo, salvia qb
Il procedimento è lo stesso con cui lavori il macinato di carne per preparare polpette o burgers di carne. Ti basta amalgamare tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto lavorabile a mano con il quale lavorerai prima delle palline che poi appiattirai su una teglia o su una padella antiaderente.
Gli ingredienti suggeriti danno un tocco di sapore aggiuntivo che si sposa alla perfezione con le verdure. Se desideri puoi aumentare le dosi di spezie ed erbe oppure utilizzare l’impasto per polpettine vegetali da cuocere con la salsa di pomodoro.